Se avete letto la guida di FPMI sapete ormai bene cosa è il Marvel Collector Corps: sapete che le box vengono rilasciate a cadenza bimestrale e che costano circa 30 dollari. Ma, forse, non sapete che a luglio 2016, per festeggiare il primo anno di vita di questo interessantissimo abbonamento, Funko mise in vendita una box speciale, dal nome “Year One”, al prezzo di ben 125 dollari - allora le box costavano 25 dollari, quindi 100 dollari in più!
La box conteneva più gadget rispetto a quelle regolari, ma come mai questa notevole differenza di prezzo? Scopriamolo, andando a vedere cosa conteneva.
Innanzitutto, il bellissimo e oggi ben quotato Funko Pop di Hobgoblin sul suo aliante. Hobgoblin, per chi mastica poco i fumetti Marvel, è un emulo del più famoso Green Goblin, creato da Roger Stern e disegnato da John Romita Jr. nel 1983.
Il Pop di Hobgoblin era in compagnia di due Dorbz (una linea di figure morbidose, ormai abbandonata da Funko) che riproducevano She-Hulk e Ant-Man. Poi, invece della T-Shirt solitamente presente, la box conteneva un berretto con visiera “I am Groot”, oltre ad una spilla e una toppa commemorative dell’evento “Year One”.
Infine, i pezzo a cui si doveva la notevole differenza di prezzo rispetto alle normali box della linea: un Funko Hikari Gold di Captain America. La linea Funko Hikari (non più in produzione) era composta da personaggi in vinile ispirati alle action-figures giapponesi “sofubi”. Le sofubi prodotte da Funko erano a tiratura limitata (tra 500 e 5000) e ogni pezzo Hikari includeva una card numerata a mano per dimostrare l'autenticità e la rarità. Fu scelto Captain America perché nel 2016 si festeggiava il suo settantacinquesimo compleanno. Purtroppo, il Gold Captain America è stato uno dei pochi non numerati, il che significa che è probabilmente l'edizione a più alta tiratura Funko Hikari di sempre. Di conseguenza, il suo valore collezionistico è decisamente basso (molto inferiore ai 100 dollari spesi in più per avere la box che lo conteneva…).
Tirando le somme, si trattò, all’epoca, di un’operazione commerciale che stimolò non pochi mal di pancia nei collezionisti, che si sentirono presi in giro non poco. Funko fu inondata dalle critiche e l’esperienza delle box speciali non fu mai più ripetuta. Ci resta, però, il ricercatissimo Pop di Hobgoblin, la cui quotazione di mercato è in crescita da allora.
Galleria fotografica con il contenuto della box
(clicca sulle immagini per ingrandire)
Nessun commento:
Posta un commento