In molti mi avete chiesto come funzionano i reshipper dagli USA, ovvero: come posso acquistare dagli Stati Uniti i Funko Pop da venditori che non spediscono in Italia? La risposta è: attivando una Casella Postale!
Le Caselle Postali sono gestite da imprese americane (che da adesso in poi chiameremo, appunto, “reshipper”) che assegnano agli abbonati un indirizzo USA, presso cui è possibile far recapitare i prodotti acquistati in America.
Il reshipper, ricevuta la merce, la spedirà al vostro indirizzo italiano.
Di reshipper ce ne sono numerosissimi, non ve ne consiglio uno in particolare, però vi segnalerò quello che - fino ad oggi - ho adoperato io con soddisfazione. Quelli che seguono sono comunque alcuni dei tanti a disposizione, che fanno bene il loro lavoro – alla fine il servizio di base è sempre lo stesso, cambiano un po’ le tariffe di spedizione e i servizi supplementari:
Quello che uso io è MyUS. Cliccando sul link e registrandovi (anche con il solo pacchetto gratuito, che è quello che, tra l'altro, uso io) avrete il 20% di sconto sulla prima spedizione. Tra gli altri, ci sono poi: Shipito, OPAS, Boxinus, ViaBox, Stackry...
Più o meno tutti offrono un servizio di base, gratuito (pagherete solo il costo della spedizione, che ovviamente comprenderà comunque qualcosina per il loro lavoro…) e che include la spedizione immediata di ciò che avete ordinato (quindi, senza la possibilità di tenere la merce in casella per un tot di tempo, al fine di consolidare più spedizioni insieme e farvi così spedire un unico pacco con oggetti provenienti da diversi shop on-line). All’abbonamento base è possibile aggiungere un costo mensile fisso e diversi servizi opzionali, attivabili a scelta su ogni singola spedizione. Un utente con abbonamento a pagamento di solito ha delle agevolazioni nei costi di spedizione, può fare consolidamento (vedi prima), eccetera. Tra i servizi opzionali (il cui costo di alcuni potrebbe essere compreso nel pacchetto a pagamento che avete scelto), abbiamo la possibilità di ricevere foto di ciò che avete ordinato (per procedere con eventuali resi, di cui si occuperà il reshipper, di solito dietro pagamento di un piccolo extra), di far spedire merce verso il reshipper anche con nomi diversi dal vostro, eccetera.
Una volta scelto il reshipper, basterà completare la fase di registrazione, inserendo i vostri recapiti. Vi sarà così assegnato un indirizzo USA, che comprende il numero di “Suite” (ovvero “l’appartamento”, in pratica il numero di casella, che cambia da cliente a cliente del reshipper e che consente a quest’ultimo di gestire le spedizioni in arrivo). Ottenuto il vostro indirizzo, potrete creare i vostri account sui siti USA dove pensate di fare ordini e inserire come indirizzo di spedizione quello comunicatovi dal vostro nuovo reshipper!
Fatto ciò, i prodotti acquistati saranno recapitati a quest'ultimo, che elaborerà la vostra spedizione secondo le vostre disposizioni e vi invierà il numero di tracking dell'invio verso l’Italia.
Il vettore che il reshipper utilizzerà (UPS, USPS, eccetera) potete deciderlo voi, scegliendo tra le varie opzioni proposte dal reshipper stesso. Manco a dirlo, i più veloci saranno anche i più cari.
Attenzione alla Dogana
Trattandosi di spedizioni extra-UE saranno soggette a dogana. Il reshipper avrà dunque bisogno di assegnare alla merce pervenuta un valore economico: alcuni inseriscono il valore del prodotto ricavandolo dalla fattura allegata al pacco; altri vi chiedono una prova di acquisto con il costo del prodotto; altri ancora chiedono a voi il valore da dichiarare. Non pensate però di poter fare i “furbi”comunicando un valore molto più basso del reale: la dogana può, a sua discrezione, aggiornare il valore su cui applicare gli oneri, se lo ritiene opportuno; può trattenere la spedizione per accertamenti (in questi casi verrete contattati per chiarimenti); nei casi peggiori, potreste essere segnalati per tentata evasione degli oneri doganali, con multe anche molto salate.
Ma vediamo come si calcolano gli oneri doganali:
Il riferimento principale è il valore dichiarato + il costo della spedizione:
- Se il valore COMPLESSIVO (bene+spedizione) è compeso tra 0 e 150 euro ci sarà da pagare l'IVA (22%) sul totale;
- Se il valore è superiore ai 150 euro ci sarà da pagare il costo dell'IVA (22%) + i DAZI doganali relativi, che cambiano a seconda della tipologia di bene importato.
Esempio:
- Sottoscrivo su Amazon.com l’abbonamento Marvel Collector Corps e acquisto la prima box a 25 dollari;
- Richiedo al mio reshipper la spedizione più economica (20-25gg) = 25 dollari.
- IVA: 22% di 50: 11 euro;
- Costo di sdoganamento: 7 euro.
Prima di salutarci, un’ultima, importante, considerazione. Alcune catene americane come Target o Gamestop hanno attivato sui propri siti web alcuni blocchi geografici che, di fatto, impediscono ad un acquirente non americano di raggiungere il loro sito, creare account, effettuare ordini. Sono limitazioni in parte aggirabili usando una VPN (quini altri costi da sopportare…) ma è bene sapere che non sempre è possibile concludere i propri acquisti senza noie. Nessun problema, invece con i siti .com di Funko, Amazon e eBay.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento