
il Pop è ancora in
produzione?
Per capire lo status di un Pop basta usare l'App ufficiale di Funko (disponibile sia per Android che per iOS).
Basterà poi cercare il Pop nel catalogo. Esistono quattro opzioni per lo status
di ogni prodotto:
- COMING SOON (IN ARRIVO): il Pop è stato annunciato ed è in procinto di essere commercializzato. Non è ancora disponibile per l’acquisto, ma spesso lo si trova già in Pre-Order su siti come Pop In a Box o Gamestop, a prezzi “normali”.
- AVAILABLE (DISPONIBILE): il POP! è tutt’ora disponibile sul mercato e in produzione. Puoi determinarne il valore semplicemente cercandolo on-line sui vari siti di riferimento come Pop In a Box, Zavvi, GameStop, Funko Europe, eccetera.
- TEMPORARLY UNAVAILABLE (TEMPORANEAMENTE NON DISPONIBILE): al momento non è disponibile, ma lo sarà nuovamente in futuro (capita con i Pop che hanno avuto molto successo e dunque le scorte vengono temporaneamente esaurite, ma è comunque prevista una nuova messa in produzione). In questi casi, consiglio di aspettare che il Pop torni disponibile ed eventualmente preordinarlo, se possibile. Il prezzo si stima facilmente perché solitamente sui siti è visibile quello di vendita, prima che andasse sold-out.
- VAULTED (FUORI PRODUZIONE): si tratta di un Pop ormai non più prodotto (leggi qui un piccolo approfondimento sui Vaulted). Qui iniziano le complicazioni...
- APP e SITI WEB: un buon punto di partenza può essere nuovamente l’app di Funko. In questa viene infatti riportata una stima del valore del prodotto, vicino alla scritta Trending Value. Lo stesso dicasi per l’app Pop Directory, con la differenza che la prima ha prezzi che sono stimati sulla base delle compravendite dei Pop vaulted in Nordamerica (generalmente più bassi), la seconda in Europa. Quindi, nel nostro caso, quest’ultima è più attendibile. Preciso che Funko stessa stima i vaulted sulla base delle rilevazioni quotidiane di PopPriceGuide, sito Web consultabile anche autonomamente (senza passare dall’app di Funko).
- EBAY: è buona cosa cercare il Funko che vogliamo quotare su eBay. In particolare, bisogna effettuare una ricerca su eBay e fare una media dei prezzi dei PRODOTTI VENDUTI di recente. Per farlo, è necessario scrivere il nome del Pop nella barra di ricerca e poi filtrare i risultati selezionando “mostra solo oggetti venduti”. Ciò perché spesso i venditori sparano prezzi molto alti, che poi non riescono a realizzare e quindi sono costretti, col tempo, a ridurli (o aspettare il “pollo”). Quindi, mi raccomando: ricerca solo tra i venduti! Altra cosa: su Ebay spesso i prezzi più bassi sono relativi a venditori USA, quindi calcolate, nella stima del valore, le spese di spedizione, solitamente elevate e la dogana, pari al 22% del totale della transazione – quindi comprese le spese di spedizione – più la commissione dello spedizioniere, fino a 10 euro. Se costa più di 150 euro ci sono da aggiungere anche i dazi doganali.
- AMAZON: Amazon non è molto affidabile, quindi ne sconsiglio la consultazione al fine della stima del valore di un Pop. Spesso, i Pop vaulted sono in vendita a prezzi esorbitanti, ben al di sopra del loro reale valore.
E adesso?
Una volta raccolti questi dati, fate un po’ la media e
avrete un valore attendibile di riferimento, che potrà però essere
ulteriormente influenzato dai seguenti fattori:
- Presenza di bollini (sticker): intendo i bolini relativi a convention o edizioni limitate. In Europa sono anche preferiti i bollini Exclusive (Hot Topic, Walmart, Target, giusto per fare alcuni esempi), rispetto al bollino "Special Edition", con cui i Pop Exclusive arrivano da noi. Questo perchè significa che quel dato Pop è stato venduto in USA. Ma non fatene un cruccio: le quotazioni non di discostano significativamente da quelle dei Pop equivalenti ma con bollino "Special Edition" - Leggi il mio approfondimento sui bollini per saperne di più.
- Condizioni della scatola: cattive condizioni della box possono abbassare anche di parecchio il valore del Pop. Non esiste una vera e propria classificazione delle condizioni delle box universalmente accettata. Ad ogni modo, in generale possiamo dire che:
- MINT: La scatola si presenta in ottime condizioni, senza difetti, piegature, strappi.
- NEAR MINT: La scatola si presenta in buone condizioni generali, ma possono essere presenti piccoli difetti, come leggere increspature del cartone o pieghe molto leggere. Non devono esserci strappi.
- NO MINT: La scatola può presentare uno o più dei seguenti difetti: moderata usura della base o della vetrina, lievi ammaccature, increspature, piccoli strappi e pieghe.
- DAMAGED: La scatola presenta schiacciamenti, macroscopiche ammaccature e/o grossi strappi, possibile scollatura della vetrina, angoli seriamente danneggiati, eccetera.
- Difetti del Pop: è sempre possibile trovare alcuni difetti sulla figure, soprattutto su quelle più datate, prodotte anni fa. Sono generalmente piccole sbavature o errori di verniciatura che comunque influenzano – anche se di poco – il valore del Pop.
Cosa sono i Fake?
I FAKE sono Funko Pop non originali. Spesso riproducono Pop
di valore (Grail – vedi più avanti) nei minimi particolari (anche i bollini!) e
dunque sono molto difficili da individuare - guarda il video-approfondimento con analisi e confronto di 6 POP Marvel originali e fake. Per questo è buona norma, quando si
acquista un Pop di valore on-line, farsi mandare parecchie foto, così da
cercare eventuali segni di falsificazione, solitamente presenti nella stampa della scatola o in
alcuni particolari della figure. Potreste anche chiedere un Legit Check agli utenti dei vari gruppi Facebook, Telegram etc. per un parere. Sappiate comunque che alcuni Fake sono fatti
davvero benissimo, quindi occhi aperti e abbiate buon senso: nessuno vi venderà
mai un Grail che vale 1000 euro a 100. Le buone occasioni sono sì possibili, ma
senza esagerare!
Cosa sono i Grail?
I GRAIL (come l’Holy Grail: il Sacro Graal, la ricercata e mai trovata coppa dell’ultima cena di Cristo) sono i Funko Pop più rari (e dunque costosi). Anche per questi è possibile stimare una sorta di classifica:
- Grails entry level: difficili da trovare, spesso esclusive, con valore trai 40 e i 70 dollari.
- Graal non comuni: ancora più difficili da trovare. I prezzi qui variano in genere da 70 ai 150 dollari.
- Super Grails: quasi impossibile da trovare, spesso prodotti in limitatissime quantità, in occasione di Convention. I prezzi vanno da 150 a 500 dollari.
- Holy Grails: praticamente impossibili da trovare, prodotti in pochissimi esemplari per occasioni speciali, errori di produzione, test/sample, ritirati dal mercato per una qualsiasi ragione e/o autografati e con firma certificata (come i famosi Pop di Stan Lee Gold e Silver Metallic Chrome). I prezzi vanno da 500 a anche ben oltre i 10.000 dollari.
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento